Rientra nella missione dell’Ente lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio forestale e faunistico del territorio regionale, nonché la creazione e diffusione di una cultura che contempli valori naturalistici, storici e culturali propri della Sardegna. 

Questi obiettivi, estremamente attuali nelle nuove politiche di gestione dell’ambiente naturale, abbracciano un campo molto vasto di tematiche. 

In ambito forestale, gli obiettivi che l’Ente intende perseguire, sono incentrati verso attività tese alla gestione sostenibile delle foreste, attraverso opere di sistemazione idraulico-forestale e di rimboschimento atte a garantirne la fruibilità e la tutela. 
In tale contesto assume enorme importanza l’attività di prevenzione e lotta agli incendi, fenomeno che nell’isola ha assunto dimensioni impressionanti, e contro il quale l’Ente concentra annualmente gran parte delle proprie risorse umane e logistiche. 

In ambito faunistico gli obiettivi sono incentrati verso azioni atte a preservare le popolazioni autoctone a rischio di estinzione

Lo studio e la sperimentazione giocano un ruolo chiave nella conservazione del patrimonio così come l’allevamento delle specie da destinare al ripopolamento e la gestione sanitaria dei selvatici, sia dal punto di vista terapeutico che sul controllo delle malattie. 

La foresta, diventa così una risorsa in grado di garantire il mantenimento di zone rurali vive e dinamiche, sviluppandone l’economia e valorizzandone le specifiche risorse. 

A tal proposito la nuova politica agricola comune (P.A.C.) prevede politiche di sviluppo rurale coerenti, globali e integrate, che tengano conto della varietà di esigenze del mondo rurale, delle aspettative della società attuale e degli imperativi ambientali.